Abbiamo imparato a prendere confidenza con la scala minore melodica in contesti modali (=armonia statica) minori, partendo da un dato di fatto tanto banale quanto (ahinoi...) trascurato: per poter usare una scala in maniera efficace, l'unica strada passa attraverso un lavoro sull'orecchio, per impararne la sonorità (es: sei in...
Home › Articoli in: SCALE & dintorni
Articoli in: SCALE & dintorni
[Articolo]
-
La scala minore melodica - brevissima introduzione pratica
Dom, 20/05/2012 - 18:33 - Di il coccia
Strana sorte, quella della scala minore melodica: concepita inizialmente come risposta a tutti i problemi della tonalità minore (ci torneremo sopra nella sezione Teoria & Armonia), ha finito per essere snobbata completamente nella musica pop e rock (con la notevole eccezione di “Yesterday”, vabbè...), ed essere riciclata da jazzisti e “fusionari...
[Articolo]
-
La scala maggiore - diteggiature CAGED
Gio, 17/05/2012 - 12:00 - Di il coccia
Qui a guitarpraxis siamo convinti che imparare scale su scale sia sostanzialmente inutile.
O meglio, è utile, utilissimo, ma dipende essenzialmente da come lo si fa. Il più delle volte tutto si riduce a sciorinare una litania di diteggiature senza fine, magari veloci-velocissime-sempre-più-veloci, ma... la musica? Il controllo?
Per dire: riesco a immaginare una musica e suonarla...